Trasformazione digitale e e-commerce Webinar

trasformazione digitale ecommerce

“E-commerce: opportunità e rischi della trasformazione digitale”

E’ questo il titolo del webinar che terremo Mercoledì 6 ottobre a partire dalle ore 15.00 organizzato in collaborazione con il gruppo editoriale “Il Sole 24 Ore”, Camera di Commercio di Reggio Emilia e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia.

Come per l’appuntamento svoltosi alla Camera di Commercio di Verona, il webinar è l’occasione per approfondire  i vantaggi e le opportunità dell’e-commerce, analizzando le potenzialità della trasformazione digitale e dei diversi modelli applicabili.

In collaborazione con lo Studio Legale Associato BM&A inoltre, affronteremo tutti gli aspetti normativi legati alle vendite online, dalla privacy ai pagamenti fino ai regimi IVA intra ed extra EU.

Il webinar è in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia.

L’evento è online con registrazione obbligatoria: http://convegni-diritto.ilsole24ore.com/convegno-reggio-06-10-21/


Programma e Relatori

  • Saluti istituzionali: Stefano Landi – Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Reggio Emilia
  • E-commerce: da canale di vendita a spin-off della trasformazione digitale aziendale Dott. Raffaele Bonizzato Presidente Gruppo Sinergia / Esperto di Modelli di Business Online
  • Fasi evolutive del modello di business online: e-commerce e marketplace D.ssa Giovanna Manganotti e-commerce Strategic Development Manager Gruppo Sinergia / Esperta di Strategie digitali
  • L´e-commerce tra opportunità di business e esigenze di gestione del rischio legale digitale – Avv. Antonella Lillo BM&A Studio legale associato
  • Condizioni generali di vendita, gestione dei dati personali e pagamenti digitali – Avv. Francesco Foltran BM&A Studio legale associato
  • Il nuovo regime IVA dell´e-commerce intra-UE e il ruolo centrale delle piattaforme per la compliance fiscale – Avv. Federica Bardini BM&A Studio legale associato
  • 17.00 Question time

Modera: Michelangelo Dalla Riva – Segretario Generale Camera di Commercio di Reggio Emilia

Registrati al webinar

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

La differenza sta nella gestione dei resi

gestione dei resi gruppo sinergia
gestione dei resi gruppo sinergia

Gestione dei resi: i vantaggi per gli e-commerce del fashion system

Il mercato del fashion online continua a crescere.
Lo conferma la ricerca di osservatori.net che registra

  • un trend positivo del +22% rispetto all’annualità precedente;
  • un aumento da 3,3 a 3,9 miliardi di euro per quanto riguarda il volume d’affari che il settore genera.

Per un comparto merceologico che è il terzo in termini di preferenze nel B2C (primo il Food & Grocery con il 20% degli acquisti, seguito da Informatica ed elettronica con il 19%), il Fashion interessa il 13% degli acquisti e-commerce.

Return policy: il servizio dedicato agli e-commerce del fashion system

Parte del successo degli store online dedicati al fashion (abbigliamento, scarpe e accessori moda) deriva dai servizi post-vendita che queste piattaforme possono offrire: tra questi la gestione dei resi si dimostra uno dei fattori decisivi.

Effettuare una politica dei resi efficiente consente di ottenere una miglior customer satisfaction a patto di avere una struttura ben organizzata che se ne occupa.

Sotto il profilo della logistica, infatti, la gestione delle restituzioni ha un numero maggiore di passaggi rispetto alla vendita, il che potrebbe renderla troppo onerosa da sostenere.

Ma il reso gratuito è un servizio imprescindibile per gli e-commerce di ogni dimensione.

Per poterlo attuare in maniera efficiente è meglio affidarsi a chi, tra le proprie expertise, può  assicurare il servizio di ricondizionamento delle merci, in modo da assorbire parte del costo nel servizio di logistica offerto.

L’approccio di Gruppo Sinergia alla gestione dei resi per il fashion logistic

Forte di una lunga tradizione nell’ambito del pronto moda, il personale di Gruppo Sinergia è altamente specializzato nel servizio di ricondizionamento dei capi di abbigliamento, senza dover ricorrere ad un servizio in outsourcing. 

Gli operatori intervengono direttamente nel ripristino del prodotto con piccole operazioni sartoriali – dall’etichettatura alle riparazioni, fino allo stiro del capo.

In questo modo le merci di ritorno gestite dalla reverse logistic sono pronte per essere re-immesse nel ciclo della gestione del magazzino.

Ma non solo.

I capi riparati internamente:

  • certificano in maniera inequivocabile i prodotti restituiti;
  • permettono una gestione più efficiente del magazzino, con una ricaduta positiva sul capo riparato, che può essere re-immesso in vendita (capi in saldo, …);
  • consentono di snellire il processo di ricondizionamento dei prodotti accorpando lavorazioni simili.

Grazie ad una gestione interna, questo tipo di processo diventa agile, preciso e veloce con ridottissimo margine d’errore.

Contattaci

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

Etichettatura ambientale del packaging

Etichettature ambientali e packaging green:

la norma rinvia l’obbligo, ma noi siamo già allineati

Quando è stato introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale per gli imballaggi non ci siamo di certo meravigliati: siamo fermamente convinti, infatti, che noi operatori della logistica abbiamo il dovere di rispettare l’ambiente e le risorse naturali.

Lo abbiamo sempre fatto utilizzando scatole e imballi in materiale riciclato, ma ora, con l’introduzione del D. Lgs n.116/20 che si allinea alle direttive europee su rifiuti, imballaggi e i rifiuti di imballaggio, è obbligatorio informare anche sulle modalità di corretto conferimento per un utilizzo più consapevole degli stessi.

Per permettere di terminare le scorte in magazzino, l’obbligo di etichettatura è stato rimandato al prossimo dicembre 2021 (L. n. 69/21), ma in Gruppo Sinergia abbiamo scelto di adeguarci in anticipo a quanto disposto.

La sostenibilità ambientale è una nostra priorità

Il packaging con il quale effettuiamo gli imballaggi per le spedizioni è realizzato in cartone ondulato classificato come PAP 20, il che significa che è composto dolo di carta non accoppiata con altri materiali.

Grazie alla nuova etichettatura ambientale, rendere rendere riconoscibile la tipologia di materiale e favorirne il corretto smaltimento sarà più semplice, sia per i nostri clienti ma anche e soprattuto per gli utenti finali della logistica e-commerce.

Scegliere un partner logistico che rispetta l’ecosostenibilità vuol dire guardare al futuro

La cura e l’attenzione al dettaglio ci permette di offrire un servizio logistico che oltre alla qualità e all’efficienza, guarda all’ambiente.

Il lavoro che svolgiamo secondo criteri di sostenibilità che rispettano l’etichettatura ambientale degli imballaggi ci assicura la consapevolezza di fornire le condizioni ideali per ridurre al minimo la nostra impronta ecologica.

Gruppo Sinergia è il partner ideale per le aziende che scelgono di crescere guardando al futuro, perché lo sviluppo sostenibile inizia dalle scelte del presente.

Contattaci

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

Case History THE RAKE

logistica cross docking the rake
logistica cross docking the rake

Logistica cross-docking: il valore aggiunto per i marketplace verticali

therake.com, con oltre 30.000 spedizioni e-commerce nel 2020, si conferma il marketplace verticale dei brand di abbigliamento maschile di alta gamma più apprezzato da chi cerca “una voce moderna all’eleganza classica” come cita lo slogan.

Un successo dettato da un’idea imprenditoriale innovativa: The Rake infatti trasferisce all’esperienza della vendita online l’approccio editoriale dell’omonima rivista, riprendendo i codici dell’eleganza classica e attualizzandoli in uno stile contemporaneo.

Ogni capo o accessorio in vendita nella piattaforma e-commerce è completato da approfondimenti sull’abbigliamento e sui molti altri elementi della vita da gentleman, dalle buone maniere al design, dai viaggi al lifestyle.

Una cura del dettaglio che si conferma nel magazzino.

La logistica per gestire il settore moda e abbigliamento luxury è da sempre una delle nostre attività principali, tale da aver collaudato un metodo di lavoro e un know-how che ci permette soluzioni altamente specializzate.

Supportati da sistemi informatici integrati a garanzia della qualità, della sicurezza e della tracciabilità dei prodotti abbiamo sviluppati servizi trasversali alle diverse esigenze

  • Una filiera logistica ottimizzata nello stoccaggio, picking e packing
  • Gestione dell’approvvigionamento, ricezione e sdoganamento
  • Personalizzazione del packaging di spedizione
  • Gestione, organizzazione e ricondizionamento dei resi
  • Sistemi di distribuzione combinati: cross-docking
  • Stoccaggio e Trasporti specializzati anche per capi appesi

La strategia di supply-chain per The Rake prevede una gestione della logistica cross docking, una soluzione snella (lean logistic) che coordina l’entrata delle merci e le spedizioni evitando lo stoccaggio.

La logistica cross-docking

Le macro-attività per la logistica cross docking prevedono:

  1. Gestione delle merci in entrata, che si sviluppa in due fasi
    • tutte le verifiche quantitative rispetto agli invii ricevuti e alla relativa corrispondenza con i documenti di consegna
    • Tutte le verifiche qualitative per monitorare e ripristinare l’eventuale presenza di capi danneggiati
  2. Gestione dei colli in uscita: che comprende l’accorpamento della merce in base al destinatario, la preparazione dell’ordine (packaging e imballaggio) per la spedizione ed affidamento al corriere.

A queste attività si aggiunge una gestione ibrida, secondo esigenza, che prevede un consolidamento delle merci per adattarle alle necessità del cliente.

Questa soluzione è molto flessibile, per questo è supportata dall’alta informatizzazione dei nostri processi interni al fine di coordinare tutti i reparti e le persone coinvolte nella filiera.

Una condizione fondamentale per supportare la supply-chain di un marketplace che vanta oltre 150 brand di lusso al suo attivo.

Perchè scegliere un logistica cross-docking?

La logistica cross docking non è una tecnica nuova ma si dimostra la soluzione vincente quando viene innestata all’interno di una supply-chain a supporto delle strategie multi-brand, come nel caso di therake.com

“In Gruppo Sinergia abbiamo trovato una gestione elegante della logistica: la precisione nelle lavorazioni, l’attenzione al dettaglio e la flessibilità delle soluzioni proposte sono fondamentali per la gestione di un prodotto complesso come il luxury fashion”

afferma Marco Lunardon, E-commerce Operations Manager per The Rake Atelier Ltd.

Contattaci

Scopri il nostro metodo per aggiungere valore al tuo business online

>>>

Cittadelsole.it : non chiamatelo solo eCommerce

Da poche settimane abbiamo rilasciato la nuova piattaforma eCommerce realizzata per la catena di giocattoli e libri per ragazzi Città del Sole.
Un progetto articolato che ha visto coinvolti diversi dipartimenti del nostro staff:

    • da un lato la consulenza per la user interface ha preso in considerazione tutto il panorama dei touch-point dei consumatori, così da creare una user experience agile e cross canale
  • dall’altro lo sviluppo di un eCommerce integrato all’infrastruttura software dell’organizzazione

Le attività hanno accompagnato Città del Sole in un processo di trasformazione digitale* con una strategia che smussa i confini tra il web e il negozio fisico mettendo al centro le esigenze dei clienti finali.

Omnicanalità: quando online e offline lavorano in sinergia

Il sito permette di acquistare i prodotti direttamente online e, nello stesso tempo, di verificare le disponibilità dei singoli punti vendita.
In questo modo sarà l’acquirente a decidere dove acquistare:

      1. se direttamente nel negozio della propria città
      2. se usufruire del Pay&Collect con il ritiro nel punto vendita
      3. se ricevere il prodotto comodamente a casa.

Una soluzione, quella del Pay&Collect, che si dimostra un servizio estremamente utile alle persone, che possono decidere quando ritirare in negozio i prodotti acquistati online.
Ma non solo.
L’eCommerce Città del Sole nasce per aumentare la visibilità e consolidare la sinergia di vendita con i negozi fisici: grazie alla navigazione per “ispirazioni” l’approccio allo store online non si limita ad una divisione per categorie, ma propone tante soluzioni legate alle occasioni d’uso degli oggetti da acquistare.
Una navigazione trasversale, insomma, che avvicina il fruitore a scoprire i diversi “reparti” proprio come si fosse nel punto vendita fisico.
Inoltre, la piattaforma assegna ad ogni negozio un Codice Sole da condividere con i propri clienti, che assicura vantaggi e promozioni a chi lo utilizza e al contempo un cashback per il punto vendita.

Il Codice Sole si aggiunge alla Carta Fedeltà che, analogamente alle Gift Card, potranno essere usate indistintamente su ogni canale digitale e fisico.


* Trasformazione digitale e omnicanalità sono stati anche gli argomenti del webinar organizzato da Sole24Ore e Camera di Commercio Verona che ci hanno coinvolto in qualità di relatori. Guarda il video

Contattaci

Scopri il nostro metodo per aggiungere valore al tuo business online

>>>

Fondazione Mediolanum Onlus

Gruppo Sinergia è stato scelto da Fondazione Mediolanum Onlus per la realizzazione del nuovo sito.

Da pochi giorni è stata rilasciata la nuova piattaforma di Fondazione Mediolanum Onlus, fondazione privata che ha l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum.

Fedeli al motto “I Care” di Don Milani, abbiamo accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa con la consapevolezza di contribuire ad un progetto più ampio, all’interno di un orizzonte di valori nei quali crediamo e ci riconosciamo.
E’ inoltre la nostra occasione per promuovere una visione della contemporaneità che riporta la persona, con i suoi bisogni e le tutele di cui necessita, al centro dell’interesse delle attività che ci riguardano.

Una condivisione di valori che è stata ben riconosciuta dalla Fondazione, al punto da farci scegliere come partner.

Tanti sono i progetti che vedono impegnata la Fondazione nella raccolta fondi a favore di associazioni e organizzazioni del terzo settore e la nuova piattaforma rende all’utente più facile e sicura la donazione.

Ci siamo presi particolarmente cura del look&feel dell’interfaccia grafica per una piacevole navigazione da parte dell’utente, tale da accompagnarlo e coinvolgerlo all’interno di un sistema di valori.

Abbiamo lavorato per rendere l’accesso alle informazioni fruibile, semplice ed esaustivo, e per fare in modo che l’area dedicata alle donazioni fosse ugualmente intuitiva, comoda e sicura.

Questo progetto è solo l’ultimo in ordine di tempo che vede il Gruppo Sinergia impegnato in attività solidali, rinnovando ogni volta la sua attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa.

Visita il sito

www.fondazionemediolanum.it

>>>

Ecommerce e trasformazione digitale

Essenziale è conoscere le nuove tecnologie, per ottenere il massimo, nella vendita di prodotti in e-commerce e aumentare il proprio volume d’affari.

Se n’è parlato nel webinar, dal titolo:“ E-commerce, opportunità e rischi della trasformazione digitale”, organizzato da Camera di Commercio di Verona e da Il Sole 24 Ore.

Un e-commerce, che è un’opportunità di digitalizzazione, a tutto tondo, per l’impresa. “La Camera di Commercio di Verona ha stanziato 1,5 milioni, in contributi a fondo perduto, per la digitalizzazione – ha spiegato Carlo De Paoli, componente di Giunta della Camera di Commercio, aprendo i lavori – nell’ambito del progetto RiVer, Riparti Verona.

Al bando, hanno partecipato 199 imprese che hanno rendicontato i propri progetti di digitalizzazione e, di queste, 155 hanno già ottenuto le risorse richieste”. “Si tratta di un processo – ha sottolineato Raffaele Bonizzato, presidente del Gruppo Sinergia – che comporta cambiamenti sostanziali a livello di cultura, tecnologia, modalità operative e generazione del valore. L’e-commerce non è (solo) un “sito per la vendita dei prodotti, ma è lo spazio, più o meno ampio, in cui si generano, si strutturano e si consolidano le relazioni con il “mercato”.

Tutto il “mercato” – sia diretto che indiretto – nel quale, il consumatore/utilizzatore è al “centro””.

L’e-commerce è un complesso di competenze, intelligenze e strumenti, che generano una sorta di macro-ecosistema artificiale ed interdisciplinare, che consente un’ampia interazione. sia all’interno della intera filiera produttiva, che in relazione, con il consumatore/utilizzatore”. L’e-commerce mondiale, segnala la Camera di Commercio, nel 2019 ha prodotto un fatturato pari a 15.751 miliardi di dollari, tra B2C e B2B.

Oggi, l’e-commerce B2C, nel mondo vale 3.535 miliardi di dollari, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Nel 2019 l’e-commerce B2C ha rappresentato il 14,1% del totale delle vendite al dettaglio, nel mondo. e si stima che la percentuale possa salire, fino al 22% nel 2023.

L’e-commerce ha anche risvolti legali, dei quali, sono stati approfondite, In particolare, le condizioni generali di vendita e la gestione dei dati personali e dei pagamenti digitali, volgendo anche l’attenzione sul nuovo regime Iva dell’e-commerce intra-Ue, che entrerà in vigore il prossimo luglio 2021. Temi importanti, che l’impresa deve tenere presente, per essere, nel suo interesse, all’altezza dei tempi.

#DigitalTransformation #ECommerce

Verona Economia.it

Articolo integrale

Leggi l'articolo

E-Commerce: opportunità e rischi della trasformazione digitale

Con un fatturato di oltre 15.000 miliardi di dollari e con una crescita stimata del +22%, l’ #ecommerce interessa realtà di ogni dimensione.
Ma per sfruttarne appieno le opportunità è necessario conoscere le possibilità e le dinamiche delle nuove tecnologie.
Di questo abbiamo parlato nel webinar organizzato da Camera di Commercio di Verona e Il Sole 24 Ore.

L’errore più comune, infatti, è confondere la digitalizzazione con il mero sito internet.
“Si tratta di un processo che comporta cambiamenti sostanziali a livello di cultura, tecnologia, modalità operative e generazione del valore.” sostiene Raffaele Bonizzato.
L’e-commerce non è (solo) un sito per la vendita dei prodotti, ma “lo spazio in cui si generano, si strutturano e si consolidano le relazioni con il mercato;
un complesso di competenze, intelligenze e strumenti che generano un macro-ecosistema artificiale interdisciplinare che consente un’ampia interazione sia all’interno della intera filiera produttiva che in relazione con il consumatore/utilizzatore”.

#DigitalTransformation #ECommerce

Seguici su YouTube

I nostri servizi di Logistica E-Commerce

Guarda

Logistica Integratori alimentari e farmaceutica

Logistica Integratori Alimentari Metodo Ongaro
Logistica Integratori Alimentari Metodo Ongaro

I servizi dedicati alla logistica farmaceutica e degli integratori alimentari

Gli integratori alimentari entrano ufficialmente nel Paniere Istat 2021, l’indicatore sulle evoluzioni delle abitudini d’acquisto dei consumatori.

Un dato che non stupisce: già l’Osservatorio B2B del Politecnico di Milano ha mostrato l’incremento esponenziale degli e-commerce dei prodotti farmaceutici, inserendo gli integratori alimentari sul podio degli acquisti online del settore.

Logistica integratori alimentari: le caratteristiche

Trattando prodotti destinati alla salute delle persone, la logistica per gli integratori alimentari, al pari dei prodotti farmaceutici, necessita di un rigido controllo dell’intera filiera.
Con Unifarco abbiamo ottenuto la licenza sanitaria obbligatoria che assicura come tutte le procedure attuate, non comportano rischi per la salute dei consumatori.
Per Metodo Ongaro, azienda leader del settore per esempio, abbiamo collaudato un metodo che garantisce:

  • Massima tracciabilità e controllo dell’inventario: si tratta di una misura preventiva indispensabile per individuare rapidamente eventuali lotti di farmaci che presentano anomalie o irregolarità;
  • Conservazione a temperatura controllata e conservazione in Protocollo HCCP: essenziale per garantire l’assenza di contaminazioni esterne;
  • Consegna in tempi ridotti, una caratteristica della nostra logistica distributiva che garantiamo per tutti i settori.

Integratori alimentari in magazzino: l’importanza strategica di un picking efficiente

Le dimensioni ridotte degli articoli farmaceutici è una delle prime complessità da gestire all’interno dei magazzini.
Per accelerare le procedure di picking, abbiamo dotato i nostri spazi con sistemi che agevolano il rilevamento dei codici SKU centralizzati dal software per la gestione del magazzino @Log.

Questo sistema ci permette perfomance elevate anche nel caso dei prodotti gestiti per le necessita della vendita online dei prodotti Metodo Ongaro.

Il portale, infatti, offre la possibilità di acquistare abbonamenti mensili ripetitivi di kit personalizzati in base alle reali esigenze del cliente finale.
Questo comporta un assemblaggio manuale (knitting) dei prodotti da spedire, che può contenere fino a 4 diverse personalizzazione.

Trattandosi di vendita su abbonamento, inoltre, gestiamo a distribuzione in maniera automatizzata, per assicurare una consegna mensile puntuale.

Il futuro della logistica per il settore farmaceutico

Il settore della logistica per la vendita online di prodotti farmaceutici sta subendo grandi cambiamenti dettati dalla crescita e dalla regolamentazione, sempre più rigida nelle modalità di stoccaggio, conservazione e trasporto delle merci di prodotti sanitari.
L’automazione dei nostri processi interni si è dimostrata una strategia vincente per anticipare le nuove tendenze del settore.

Se vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni per la logistica farmaceutica, contattaci.

Logistica Farmaceutica

Vuoi saperne di più?

Chiedi un preventivo gratuito

Webinar E-Commerce: Opportunità e rischi della trasformazione digitale

 

Il prossimo 23 marzo siamo invitati in qualità di relatori al webinar “E-COMMERCE: OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE” organizzato da Camera di Commercio Verona in collaborazione con Partner24 de Il Sole 24 Ore.

Discuteremo di e-commerce non soltanto come opportunità di business, ma anche nel quadro della trasformazione digitale in atto.

Martedì 23 Marzo – ore 15.00 / 17.00

Saluti istituzionali
Carlo De Paoli Componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona.

Modera: Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici della Camera di Commercio di Verona.
Programma e relatori

  • E-COMMERCE: DA CANALE DI VENDITA A SPIN-OFF DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE AZIENDALE
    Dott. Raffaele Bonizzato Presidente Gruppo Sinergia / Esperto di Modelli di Business Online
  • FASI EVOLUTIVE DEL MODELLO DI BUSINESS E-COMMERCE
    D.ssa Giovanna Manganotti e-commerce Strategic Development Manager Gruppo Sinergia / Esperta di Strategie digitali
  • I MARKETPLACE COME OPPORTUNITÀ E/O ACCELERATORI DI BUSINESS
    Dott. Stefano Tamburini Presidente Video Delta / Esperto in accelerazioni di business su Marketplace
  • L´E-COMMERCE TRA OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E ESIGENZE DI GESTIONE DEL RISCHIO LEGALE DIGITALE
    Avv. Antonella Lillo – BM&A Studio legale associato
  • CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA, GESTIONE DEI DATI PERSONALI E PAGAMENTI DIGITALI
    Avv. Valentina Morgante – BM&A Studio legale associato
  • IL NUOVO REGIME IVA DELL´E-COMMERCE INTRA-UE E IL RUOLO CENTRALE DELLE PIATTAFORME PER LA COMPLIANCE FISCALE
    Avv. Federica Bardini – BM&A Studio legale associato

Presente il Gruppo 24 ORE

Iscrizioni

Clicca sul link e prenota il tuo accesso al webinar

Iscrizioni