Gruppo Sinergia partner al convegno del 17 e 18 novembre a Cesenatico organizzato da S.I.S.CO.

Il 17 e 18 novembre prossimo a Cesenatico si svolgerà il convegno “Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, organizzato da S.I.S.CO. (società italiana di studi concorsuali) ed in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì.

L’evento si aprirà venerdì 17 alle ore 10 con le formalità e successivamente con il saluto iniziale di esperti di categoria, per proseguire poi con l’introduzione e l’approfondimento di tematiche quali le misure protettive e cautelari nel concordato semplificato e preventivo, negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nella liquidazione giudiziale.

Sabato 18 ci sarà una tavola rotonda presieduta e coordinata dalla Dott.ssa Alida Paluchowski, già Magistrato del Tribunale di Milano e Vicepresidente di S.I.S.CO.; la chiusura dei lavori avverrà intorno alle 13.

Un momento importante, di confronto e formazione nel quale Gruppo Sinergia sarà partner dell’evento in quanto opera con il proprio supporto nella gestione dell’Archiviazione Documentale, attività di fondamentale aiuto agli appartenenti al settore coinvolto, che quotidianamente si trovano a dover gestire una quantità notevole di documenti e la loro conservazione e amministrazione: la nostra azienda è strutturata sia per la conservazione fisica dei documenti sia per quella digitale al fine di renderli fruibili a tutti in qualsiasi momento. Esternalizzare il servizio di archiviazione produce un vantaggio in termini di costi, stoccaggio e gestione: un atto prudente e lungimirante che snellisce e semplifica il processo interno per ogni azienda o studio di professionisti.

“Il pranzo di Alice”: Un momento di condivisione a sostegno della Lega Italiana Fibrosi Cistica

La Lega Italiana Fibrosi Cistica è un’ Associazione di pazienti e familiari che da più di 40 anni lavora su tutto il territorio nazionale in collaborazione con i Centri di Cura regionali al fine di raggiungere ogni persona affetta da fibrosi cistica e garantire un miglioramento delle cure disponibili, delle opportunità sociali, dei diritti e della qualità della vita. Supporta a 360° il paziente e i suoi familiari nella gestione della malattia eliminando gli ostacoli medici, burocratici, culturali e sociali che la rendono più difficile, sostenendo programmi di ricerca orientata al paziente e percorsi di cura innovativi, volti alla diagnosi, alla cura della malattia e alla riabilitazione.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa ed è una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.  Seppure il grado di coinvolgimento differisca anche notevolmente da persona a persona, la persistenza dell’infezione e dell’infiammazione polmonare, che causa il deterioramento progressivo del tessuto polmonare, è la maggior causa di morbilità nei pazienti FC.

Per il Comune di Sona, il referente dell’Associazione LIFC è Roberto Belloni che organizzerà “Il pranzo di Alice“, un evento di beneficienza che si terrà Domenica 15 ottobre alle ore 12 presso il Palatennis di Lugagnano , in via Largo Weiler. All’interno dell’evento ci sarà una lotteria che darà modo di raccogliere un fondo destinato al finanziamento di un contratto di lavoro per un’infermiera specializzata in patologia respiratoria nel Centro Fibrosi Cistica di Verona, in modo tale che questo possa garantire ai pazienti in cura di essere seguiti in modo costante ed attento.

Un momento di convivialità, promozione e condivisione che anche Gruppo Sinergia vuole sostenere con l’impegno che da sempre ci contraddistingue.

La partecipazione al pranzo richiede la conferma obbligatoria entro il 10 Ottobre p.v. tramite i numeri dell’Associazione allo 0458344060 3384035357.

Sostenere la Lega Italiana Fibrosi Cistica è un atto di bene e speranza per tutti coloro affetti da tale malattia e per i famigliari che li sostengono con cura ed amore.

 

 

 

“FERITE INVISIBILI”: Serata di consapevolezza sulla violenza di genere organizzata dall’Associazione “Io ti Ascolto”

A partire da novembre 2020 il Comune di Mozzecane ha attivato un numero di ascolto per tutte le donne vittime di violenza, non solo fisica ma anche psicologica, verbale, economica e di stalking: purtroppo, molteplici sono le forme subdole attraverso cui si manifesta.

L’Associazione di volontariato “Io Ti Ascolto”, con sede proprio a Mozzecane, è rivolta ad offrire aiuto e sostegno a tutte quelle donne che hanno subito o subiscono violenza.

In forma totalmente gratuita viene garantito un servizio di ascolto telefonico attraverso colloqui di accoglienza, consulenze legali e/o sostegno psicologico di primo livello; l’attività volge ad informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave e purtroppo sempre più attuale tema della violenza.

Gruppo Sinergia promuove l’evento organizzato dall’Associazione dal titolo “Ferite Invisibili: Riconoscere e Affrontare la Violenza” che avrà luogo il prossimo 29 settembre alle ore 20.30 negli spazi del Cinema Teatro Parrocchiale “San Giovanni Bosco” in via Regina Margherita 12 a Mozzecane.

L’ingresso è completamente gratuito a seguito della prenotazione che si può effettuare scansionando il QR Code posto in evidenza sulla locandina oppure scrivendo una mail all’indirizzo iotiascolto.odv@gmail.com

La serata, moderata dal giornalista Nicolò Vincenzi dell’Arena, vedrà la partecipazione della Dott.ssa Roberta Bruzzone, autorevole criminologa e psicologa forense e si concentrerà sulla rilevanza cruciale di riconoscere e affrontare la violenza di genere e fornirà anche un’analisi dettagliata delle dinamiche della violenza di genere e delle sue conseguenze emotive, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e promuovere l’azione nella lotta contro questo fondamentale problema.

La testimonianza di Laura Roveri durante l’evento, inoltre, offrirà una prospettiva reale sull’importanza di porre fine a questo ciclo distruttivo, evidenziando l’urgenza di un cambiamento culturale e sociale.

Attraverso la condivisione di conoscenze, testimonianze personali e strategie per il cambiamento la serata mira ad ispirare azioni concrete volte a creare un mondo in cui la violenza di genere non abbia più spazio, permettendo così a tutti di vivere una vita libera.

Una serata rivolta alla comunità̀ tutta per creare rete, fare informazione e responsabilizzare l’opinione pubblica su questo fenomeno che continua ogni anno ad assumere proporzioni allarmanti.

 

Farmacie Gluten Free: il negozio del senza glutine online … fa la scorta!

prodotti senza glutine online
prodotti senza glutine online

Il supermercato online di alimenti senza glutine www.farmaciaglutenfree.it amplia le vendite alle farmacie e al canale B2B.

Farmacie Gluten Free, il marchio e la piattaforma in concessione d’uso a Gruppo Sinergia, allarga la dispensa di prodotti senza glutine e si propone come il centro di distribuzione per alimenti Gluten Free per le farmacie del territorio nazionale.

Una novità che rafforza gli ottimi risultati già raggiunti nella fase di start-up: il marketplace del senza glutine online permette così alle farmacie di avere sempre a disposizione un intero catalogo  in outsourcing di marchi gluten-free certificati da proporre alla propria clientela.

L’asset originale del progetto resta invariato: si mantiene la formula del “clicca e ritira”, con prenotazione sul sito e ritiro nella farmacia più vicina.

Una formula che garantisce un triplice vantaggio:

  • Pagare usando i buoni convenzionati ASL
  • Avere la sicurezza di un hub di consegna sicuro
  • Effettuare gli acquisti dell’ultimo minuto direttamente in farmacia

Chi sceglie invece la “spesa a domicilio” troverà tutta la praticità di un negozio senza glutine online, ricco di marchi e novità che si alternano ogni settimana.

Un sito per celiaci ma non solo

La spesa senza glutine piace agli italiani.

Se da un lato farmacieglutenfree.it alleggerisce la spesa di chi soffre di celiachia, di allergie o intolleranze alimentari, dall’altro lato incontra una tendenza di mercato in forte espansione

Basti pensare che nel 2020 la vendita prodotti per celiaci e per intolleranti hanno superato i 4 miliardi di euro, registrando un +4,6% rispetto al 2019* (Osservatorio Immagino di GS1 Italy).

Una tendenza che rispecchia l’evoluzione del comparto dei prodotti rivolti a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, che ha contribuito per il 14,4% alle vendite totali del paniere food.

Il segmento più importante, sia come valore delle vendite che come numero di referenze, è quello del gluten free, a cui appartengono il claim “senza glutine” (+5,0%) e il marchio Spiga Barrata rilasciato dall’Associazione italiana celiachia (+3,9%).

Come acquistare prodotti senza glutine online

Per gli acquisti on line prodotti senza glutine restano invariate le modalità: è sufficiente entrare sul sito e riempire il proprio carrello. La scelta è semplificata dalla funzione di ricerca che evidenzia i marchi mutuabili da quelli non convenzionati.

La spedizione potrà essere fatta direttamente in farmacia oppure a domicilio, in questo secondo caso non sono accettate i buoni Asl.

Le spese di spedizione sono gratuite sopra i 60€

Contattaci

Visita il sito farmacieglutenfree.it

>>>

Concerto di beneficenza White Project Band

Quest’anno sosteniamo la  grande vocazione solidaristica White Project Band, che si esibirà in un concerto di beneficenza al Teatro Romano di Verona il prossimo 4 settembre alle 20.30, a sostegno dell’Associazione Amici Senza Barriere.
Sul palco i musicisti e i ballerini della White Project Band, per un totale di 40 artisti, ripercorreranno la storia della musica italiana. Ospiti della serata Anna Bassy (opening act), On The River e La Grande Sfida Crisalidi.
Conduce Gigi Vesentini.

Il progetto musicale White Project Band nasce da un’idea di Luigi Girardi ed è composto da musicisti, cantanti, attori, ballerini, manager e tecnici. Ogni loro esibizione vuole sostenere, attraverso la musica, realtà di volontariato e iniziative solidali sul territorio veronese, ma anche nazionale.

I fondi raccolti saranno devoluti all’Associazione Amici Senza Barriere con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità per le persone soggette da disabilità.

Un sostegno condiviso con AGSM AIM e Consorzio ZAI

Courtesy Kit: Gruppo Sinergia si occupa del servizio caring di Trenitalia

logistica caring trenitalia
logistica caring trenitalia

Nell’ottica di implementare costantemente i servizi di assistenza ai propri clienti, Trenitalia  affida a Gruppo Sinergia il servizio di caring per le stazioni del Veneto, per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori a bordo di treni che incontrano ritardi nella circolazione ferroviaria.

Se fino a qualche anno fa offrire un courtesy kit era una attenzione a discrezione delle compagnie di viaggio, ora, a seguito delle limitazioni ai punti di ristoro dovuti alla pandemia, è diventata una vera e propria esigenza sempre più attesa dai clienti, trasformandosi in una leva di marketing strategica per migliorare il servizio di assistenza clienti del gruppo.

Il servizio di caring offerto da Gruppo Sinergia prevede di alleviare i tempi di attesa fornendo un kit monoporzione composto da uno snack salato, una bottiglietta d’acqua e una salviettina rinfrescante.

Dopo la fase test effettuata sulle stazioni di Verona e Mestre con una fornitura di 6.000 pezzi, oggi  Gruppo Sinergia punta a distribuire 22.000 kit sulle 7 principali stazioni del Veneto.

Gli step della logistica caring

Gruppo Sinergia ha attivato un network di partner in magazzini a temperatura controllata situati nelle zone limitrofe alle stazioni servite.

Lo stoccaggio è effettuato nel rispetto delle tematiche sulla sicurezza alimentare e l’applicazione dei principi del sistema HACCP per lotti di merce identificati in riferimento alla media dell’afflusso del traffico ferroviario.

La merce stoccata nei magazzini partner è tracciata dal Software ERP di Gruppo Sinergia così da avere una panoramica completa sulla disponibilità dei prodotti a magazzini, sulla gestione delle consegne e sui tempi delle delivery.

I tempi di consegna sono fondamentali per un servizio adeguato alle aspettative: Gruppo Sinergia garantisce una consegna della merce sui treni entro 40 minuti dalla segnalazione.

Il trasporto in stazione è affidato a riders in bicicletta che possono consegnare la merce direttamente sul binario, o presso i punti individuati (Desk di Assistenza) e di riporli in appositi carrelli.

In questo modo si abbattono i tempi per la distribuzione e garantendo una consegna no-stop dalle 8.30 alle 23.00.

Al termine della distribuzione i kit in eccesso saranno riportati in magazzino, così da ridurre al minimo gli sprechi.

L’utilizzo dei riders si dimostra un vantaggio anche in termini di rispetto per l’ambiente che aumentiamo grazie all’ottimizzazione degli imballi e la scelta di materiali ecologici e riciclati per ridurre l’impronta ecologica.

Una scelta, quella della svolta green della logistica, che riteniamo fondamentale in tutte le nostre lavorazioni. Leggi di più sui nostri packaging sostenibili, a prova di futuro

Contattaci

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

Packaging sostenibili, per un imballo a prova di futuro

Logistica Packaging Sostenibile - Gruppo Sinergia

Ci occupiamo di logistica e, per noi, anticipare gli obiettivi dell’Agenda 2030 in favore di soluzioni più idonee alla riduzione dell’impatto ambientale del pianeta è una responsabilità.

Per questo ci siamo adoperati per proporre nuove idee sostenibili di “green packaging”, con soluzioni capaci di migliorare le prestazioni in termini di riduzione dell’impatto ambientale da abbinare alle confezioni in carta riciclata che già utilizziamo.

La ricerca di packaging sostenibili rappresenta infatti un punto focale per lo nostre politiche per la sostenibilità ambientale. 

Ma c’è di più.

Abbiamo posto sempre molta attenzione al packanging ben consci della capacità di veicolazione dell’identità del brand che rappresenta per i nostri clienti

Se un tempo il confezionamento era considerato semplicemente l’elemento di protezione del prodotto, oggi è a tutti gli effetti l’elemento costitutivo dei valori del brand che rappresenta.

Non solo scatoloni, quindi.

I nostri sustainable packaging assumono oggi un ruolo etico e come tali e, devono  rispondere a nuove istanze di sostenibilità sociale ed economica.

Come si traducono questi bei concetti in un packaging eco-sostenibile?

In Gruppo Sinergia abbiamo scelto di riconsiderare le filiere di approvvigionamento con lobiettivo di ridurre limpatto ambientale e di adottare criteri di eco-design da proporre ai nostri clienti.

Eco-design e packaging sostenibile

I nostri packaging sostenibili sono concepiti per ridurre al massimo l’impatto ambientale

  • Perchè sono naturali nei materiali proveniente da cartoni riciclabili e sono certificati FSC
  • Perchè sono funzionali, capaci cioè di limitare il peso/volume, garantendo la massima protezione
  • Perchè sono lungimiranti, capaci cioè di essere riutilizzati dopo l’apertura

Una lungimiranza che si traduce anche nel trovare soluzioni ai materiali derivati dal petrolio  e nel trovare soluzioni plastic-free per ridurre una delle principali cause di inquinamento del pianeta.

Il nastro adesivo che usiamo per sigillare è di tue tipologie, in carta o in fibra vegetale, entrambe personalizzabili con il brand del cliente.

Sulle alette superiori è inserito un nastro di bio-biadesivo che consente all’utente finale di usare lo stesso imballo per l’eventuale reso del prodotto.

In questo modo l’utente finale è incentivato ad utilizzare lo stesso imballo per la restituzione della merce, evitando di produrre inutili rifiuti.

Anche per i sistemi riempitivi abbiamo posto attenzione. Per proteggere i prodotti usiamo solo

  • carta riciclata
  • pluriball in plastica riciclata o
  • plastica biodegradabile

Una scelta che piace all’ambiente e ai consumatori: basti pensare che i consumatori europei per il 64% sceglie prodotti che dichiarano attenzione all’ambiente, mentre il 94% degli italiani auspica allintroduzione di una normativa che renda obbligatoria lindicazione della percentuale di ecosostenibilità di un imballaggio.

Vuoi leggere altri articoli sui nostri packaging sostenibili

Leggi le news

Contattaci

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

Sponsor della Marcia di Solidarietà per Città della Speranza

la solidarietà si fa strada

Gruppo Sinergia rinnova la sponsorship con la 44° Marcia del Giocattolo

Anche quest’anno parteciperemo come sponsor alla tradizionale corsa invernale di Associazione Straverona che supporta  la raccolta fondi di Fondazione Città della Speranza Onlus

L’evento si terrà l’8 dicembre 2021 a Verona in presenza, e anche in modalità virtuale, ripetendo l’esperienza dello scorso anno che ha permesso a oltre 2.000 runner italiani di unirsi all’iniziativa.

Come sponsor siamo coinvolti anche nella gestione del confezionamento e della spedizioni delle maglie e dei giocattoli previsti in fase di iscrizione per tutti coloro che decideranno di partecipare in modalità virtuale/diffusa.

Un piccolo contributo che rende questa gara non competitiva sempre più coinvolgente: basti pensare che solo lo scorso anno ha coinvolto 34 province italiane diverse.

Gli iscritti alla Marcia del Giocattolo virtuale/diffusa riceveranno il kit di gara contenente:

    • la maglia tecnica ufficiale
    • il pettorale di gara digitale personalizzato
    • i voucher promozionali delle aziende partners (tramite email)
    • un giocattolo (compreso solo nel pacco gara bambini).

Anche l’attestato di partecipazione sarà inviato via email al termine della manifestazione.

In questo modo garantiremo la partecipazione a molti, per stare distanti, ma uniti nel segno della solidarietà.

Non ci resta che invitarvi.

#MdG2021 #DoveSeiTU

Maggiori informazioni: www.marciadelgiocattoloverona.it

Call to action

Call to action additional text

Vuoi saperne di più sul nostro metodo?

Call to action

Call to action additional text

Chiedi un preventivo gratuito

Ricondizionare i capi di abbigliamento

gruppo sinergia ricondizionare i capi di abbigliamento logistica fashion inbound logistics reverse logistics
gruppo sinergia ricondizionare i capi di abbigliamento logistica fashion inbound logistics reverse logistics

Dalla logistica inbound alla reverse logistics, la cura dei dettagli secondo Gruppo Sinergia

In italia circa il 34% dei consumatori online, sceglie di acquistare su un e-shop proprio grazie alle condizioni favorevoli di spedizione e di gestione del reso proposte. In Italia, inoltre, la pratica del reso coinvolge quasi il 15% degli acquirenti online solo nel settore del fashion, in cui i motivi principali sono dovuti:

  • alla scelta di una taglia prodotto errata,
  • al cambiamento di gusto rispetto alla sensazione di fit desiderata,
  • alla presenza di minimi difetti come la mancanza di un bottone, piccole scuciture, ecc.

La gestione dei resi nella fashion logistics e il processo per ricondizionare i capi di abbigliamento che sono stati indossati e “testati” dai consumer divengono quindi elementi fondamentali per un servizio logistico sostenibile, di qualità e di successo per ogni e-commerce del settore.

 

Il ricondizionamento dei resi in Gruppo Sinergia

Il settore dell’abbigliamento si dimostra estremamente esigente nelle lavorazioni logistiche e necessita di personale, strumenti e spazi specifici, a partire proprio dallo stoccaggio dei capi all’interno dei magazzini.

Gruppo Sinergia dispone di una struttura dedicata al fashion in cui i magazzini per lo stoccaggio della merce si differenziano in base alle caratteristiche dei prodotti, con particolare attenzione per:

  • capispalla e capi appesi 
  • camiceria
  • maglieria

Nella logistica in entrata, il controllo qualità è regolato da una check-list personalizzata e concordata con il cliente che valuta la condizione del capo reso e ne verifica lo stato per la reimmissione nel mercato.

L’esperienza acquisita nel settore e il personale altamente qualificato e specializzato nel pronto moda che interviene sui capi con operazioni sartoriali artigianali, consentono alla merce resa di riacquistare il valore originale.

Le operazioni di controllo per ricondizionare i capi resi della logistica della moda prevedono:

  • l’esecuzione di piccoli lavori di sartoria come la sostituzione di bottoni, cerniere o il ripristino di difetti;
  • l’eliminazione delle macchie avendo cura di preservare tessuti e materiali;
  • la stiratura dei capi;
  • le operazioni di etichettatura;
  • lo stoccaggio di ciascun capo in condizione ideale per la sua tipologia;
  • un packaging dedicato per ogni capo.

La tecnologia a servizio della logistica della moda

Per un servizio altamente performante in termini di qualità, il ricondizionamento dei resi prevede l’utilizzo di macchinari di ultima generazione per individuare anomalie e difetti impercettibili o poco visibili.

Grazie alla tecnologia è infatti possibile rintracciare corpi estranei come aghi o spilli o effettuare un controllo completo delle cuciture per determinare la presenza di eventuali imperfezioni. 

Per la stiratura dei capi vengono impiegate attrezzature specifiche per ogni tipologia di prodotto in modo tale da garantire una qualità eccellente nel risultato.

 

La check-list di Gruppo Sinergia per ricondizionare i capi nella logistica del fashion

Nella nostra gestione dei resi per la logistica della moda, questo è il processo che seguiamo per il ricondizionamento dell’abbigliamento:

  • controllo dettagliato dei capi in ingresso per individuare gli eventuali interventi di ripristino;
  • lavorazioni artigianali di sartoria e ripristino di piccoli difetti;
  • stiratura idonea con le caratteristiche dei capi;
  • stoccaggio dedicato in funzione della tipologia di prodotto;
  • packaging personalizzato.

Le lavorazioni Gruppo Sinergia per il settore moda ripristinano la qualità dei capi con attenzione e precisione per riprodurre fedelmente il confezionamento originale e restituire ai prodotti il loro valore iniziale, concentrando tutte le operazioni di ripristino all’interno di un’unica struttura operativa.

Contattaci

Se vuoi saperne di più sul nostro metodo

>>>

Dati al servizio della logistica e-commerce

logistica e-commerce carlo alberto bonizzato

A Radio Regione Veneto con Carlo Alberto Bonizzato parliamo dell’intuizione di Gruppo Sinergia di investire in logistica e-commerce evoluta.

Con un transato di oltre 35 miliardi di euro, l’e-commerce si conferma la modalità di acquisto preferita dai consumatori di tutto il mondo.

Un trend in costante crescita che trova nella logistica evoluta l’alleato indispensabile per accontentare una platea di consumatori sempre più consapevoli e, per questo, più esigenti.

Di questo abbiamo parlato a Radio Regione Veneto con Carlo Alberto Bonizzato, Business Developer Gruppo Sinergia, per comprendere l’evoluzione della logistica per i mercati online, sempre più strategici per le aziende di ogni dimensione.

La logistica per e-commerce non può limitarsi alle attività operative di magazzino e distribuzione ma deve creare valore aggiunto al prodotto finale in virtù di un miglioramento del servizio reso al merchant e al cliente finale.

spiega Bonizzato.

Fornire dati più o meno strutturati (gestionali o ERP) che nell’era della digital transformation sono fondamentali per orientare le politiche di business.

Per questo motivo Gruppo Sinergia ha da sempre investito in un ventaglio di servizi a supporto delle piattaforme digitali, dotandosi di un reparto IT interno capace di studiare e progettare soluzioni tecnologiche specifiche per i diversi clienti.

Attualmente il gruppo veronese gestisce oltre 50 progetti con una forte specializzazione nel settore luxury, del fashion e delle calzature.
Un risultato ottenuto grazie alla particolare attenzione che si pone all’esperienza d’acquisto del cliente finale, grazie a lavorazioni altamente personalizzate, indispensabili nei prodotti ad alto contenuto estetico.

Guarda l’intervista completa qui