Tag: logistica
Digital Transformation: Gruppo Sinergia si unisce a Partner 24 Ore

Il Sole 24 Ore sceglie Gruppo Sinergia come partner specializzato nella digital transformation
Gruppo Sinergia entra in Partner24 – Sole24Ore come partner specializzato in processi di digital transformation.
Una collaborazione dedicata ai commercialisti volta ad ampliare i confini della professione che sta radicalmente cambiando per via delle tecnologie digitali.
L’esperienza di Gruppo Sinergia in materia di digital transformation volge a fornire tutti gli elementi per allargare i confini della professione verso ambiti più innovati, così da rendere il commercialista un driver di innovazione, sempre più un vero e proprio business partner della sua clientela; colui capace cioè di dare consigli sulla gestione aziendale anche in termini di nuovi modelli di business da adottare.
L’intuizione, condivisa da Sole 24Ore, nasce da una ricerca interna effettuata dalla stessa Gruppo Sinergia su un campione rappresentativo di aziende italiane e-commerce oriented, dalla quale emerge che oltre il 30% degli intervistati, individua nel commercialista il consulente più indicato per avere informazioni sull’apertura di un canale di vendita online.
“Un dato interessante che ci ha spinto a fare una riflessione sulla cultura dell’e-commerce in Italia, anche, ma non solo, a seguito dei recenti avvenimenti mondiali” conferma Raffaele Bonizzato.
Se da un lato il Covid-19 ha sollecitato il salto in avanti verso il mercato digitale (un’accelerazione, in due mesi, a causa del lock-down, stimata in quasi 2 anni), dall’altro ha evidenziato il gap culturale sul tema della trasformazione digitale nel nostro paese.
Durante il lockdown abbiamo assistito ad un’esplosione di vetrine di vendita online, più o meno strutturate. Ma quante di queste sono o possono diventare una chiave competitiva di business?
La collaborazione con Partner24 vuole diventare lo strumento per comprendere come l’e-commerce possa trasformarsi da canale di vendita a modello di business che tocca tutti gli assets organizzativi dell’azienda.

Una partnership di Valore per i Commercialisti.
Così come il mercato, anche la figura del commercialista è cambiata: la digital trasformation offre loro la possibilità di essere driver nell’accompagnare le aziende verso modelli organizzativi più fluidi e vantaggiosi.
Informare e formare sulle opportunità e sulle competenze necessarie per compiere questa evoluzione significa
- accompagnare le aziende a comprendere l’importanza di essere più agili e competitivi, così da intercettare maggiori occasioni nel mercato globale;
offrire alla clientela un orizzonte di profittabilità superiore del 26% rispetto ai competitors non digitali - ottenere una maggiore valorizzazione di mercato (+12%.);
- trasformare la propria professione da tradizionale consulente fiscale a vero e proprio driver del cambiamento di mentalità aziendale verso l’innovazione e la digitalizzazione per le technology company di domani, a prescindere dal settore di appartenenza.
Un’evoluzione obbligatoria per tutti.
La logistica non funziona? Netcomm e Gruppo Sinergia ti dicono perchè

Consorzio Netcomm sceglie Gruppo Sinergia per offrire una valutazione gratuita dei processi della supply chain ai propri consorziati.
L’e-commerce non può avere successo se la logistica non funziona
La puntualità delle consegne e la facilità delle procedure di reso, infatti, sono elementi che orientano i consumatori nelle loro scelte e contribuiscono alla crescita delle vendite online.
Un aspetto cruciale che rinnova e rinsalda la partnership tra Consorzio Netcomm e Gruppo Sinergia anche per il 2020.
Un sodalizio che offre una nuova opportunità: ai soci Netcomm è offerta la possibilità di ottenere una valutazione gratuita del proprio processo logistico per evidenziare i punti di forza e di debolezza della catena.

Una convenzione in favore della logistica: valuta gratuitamente la tua supply-chain.
Nell’ottica di promuovere buone pratica della logistica per e-commerce, Gruppo Sinergia Business Partner Netcomm propone di fornire uno screening dettagliato sullo stato della logistica per i partner che ne faranno richiesta individuando i punti di forza e di debolezza del sistema e possibili economie di processo.
Un’analisi tecnica che ha l’obiettivo di verificare se esistono possibili interventi di miglioramento finalizzati alla ottimizzazione dei:
- costi: attraverso l’individuazione e la risoluzione dei “colli di bottiglia” della filiera;
- packaging: con analisi delle performance in termini di green packaging, sicurezza, brand awareness;
- tariffe: razionalizzazione dei costi peso volumetrici delle spedizioni.
Tra le novità 2020, Gruppo Sinergia ha già lavorato per una “soluzione costo zero” per i nuovi clienti che prevede:
- zero costi di assicurazione: nessun fee per le assicurazioni di furto e incendio, senza limiti di valore dei prodotti conservato presso i magazzini di Gruppo Sinergia Srl;
- zero costo di licenza d’uso: il software @log sarà concesso in uso gratuito, permettendo un monitoraggio in tempo reale del processo logistico facilitando il servizio di assistenza la consumer svolto dal Customer Care.
La partnership tra Netcomm e Gruppo Sinergia non è una novità: l’azienda veronese guidata da Raffaele Bonizzato era già stata consolidata con la stesura del libro bianco della logistica per e-commerce della scorsa edizione, che presentava lo scenario, i dati, le opinioni degli e-shopper e degli operatori italiani, i trend, le criticità e le opportunità della logistica e del packaging per lo sviluppo dell’e-commerce e del digital export italiano.
Perché Gruppo Sinergia è diventata partner di NetComm?
Una duplice responsabilità lega Gruppo Sinergia al Consorzio:
- Essere parte integrante delle dinamiche di settore, partecipando a tutte le attività del consorzio e informando i nostri clienti puntualmente con dati precisi di prima mano
- Promuovere le buone pratiche di settore attraverso la diffusione di una cultura della logistica aziendale
“Nello scenario attuale, in cui le merci devono muoversi a velocità elevate ed essere sempre tracciate, è necessario educare alla digitalizzazione le piccole e grandi aziende che affrontano la sfida del mercato online”
afferma Raffaele Bonizzato, presidente del Gruppo.
Per farlo serve una convergenza di vari fattori sotto forma di software e piattaforme per l’archiviazione e l’analisi dei dati ma anche di sensori e reti interconnesse per abilitare la raccolta e la trasmissione delle informazioni lungo l’intera supply chain.
All’interno di Consorzio Netcomm, Gruppo Sinergia è uno dei partner di riferimento per la logistica per e-commerce.
Case History Mediolanum My Marketing

La sinergia viaggia in rete:
la piattaforma Banca Mediolanum My Marketing
Come ci si comporta quando ci si trova a dover gestire una pluralità di sedi territoriali, ognuna con necessità e richieste specifiche fondamentali per la gestione dell’attività commerciale e di comunicazione?
La soluzione è un software flessibile, capace di gestire ordini di prodotti personalizzati, centralizzando in un unico ambiente i diversi operatori coinvolti.
Una soluzione di e-commerce smart come quella che abbiamo realizzato per Banca Mediolanum.

Banca Mediolanum My Marketing:
quando l’e-commerce diventa un sistema di gestione integrato delle attività di comunicazione
La piattaforma Mediolanum My Marketing nasce per rispondere alle esigenze della rete commerciale territoriale, con un servizio flessibile, veloce e allo stesso tempo, altamente personalizzabile.
Si tratta quindi di una piattaforma che permette di integrare tutte le fasi del processo di evasione degli ordini: acquisizione, personalizzazione del prodotto,, stampa e spedizione.
In quest’ottica la piattaforma Mediolanum My Marketing semplifica i processi di Banca Mediolanum e li mette a sistema: attraverso il portale la rete territoriale acquista online i prodotti (Campagne Stampa, Locandine, Manifesti, Brochure, solo per citarne alcuni) e richiede di personalizzarli con i propri dati personali.
Lo scambio avviene attraverso un flusso dati che mette in relazione il portale con il magazzino per le attività di logistica e, contemporaneamente, invia agli addetti alla comunicazione (Agenzia e Stamperie) i dati per la personalizzazione e la stampa.
L’agenzia di comunicazione, in un’unica schermata riceve i dati da inserire al fine di procedere con l’iter di personalizzazione muovendosi all’interno di format prestabiliti dall’azienda.
Una volta realizzato, il file grafico viene caricato incloud sulla piattaforma che avvisa automaticamente il reparto stampa di Gruppo Sinergia che prenderà in gestione l’ordine.
La piattaforma mette a disposizione la lettera di incarico completa dei quantitativi di stampa e delle caratteristiche del prodotto da stampare (dimensioni, tipologia di carta e quantitativi).
Terminata la fase di stampa, l’ordine rientra all’interno del processo di logistica di magazzino per procedere alle pratiche di spedizione presso la sede del destinatario il giorno stesso della stampa.
Zero sprechi: costi e processi ottimizzati
Mediolanum My Marketing non lascia nulla al caso: la piattaforma restituisce un report dettagliato degli acquisti così da ottimizzare la pianificazione.
“Mediolanum My Marketing non è solo un processo evoluto di digitalizzazione: è la certezza che gli ordini siano tracciabili e rintracciabili, azzerando inutili perdite di tempo sul posto di lavoro.
Una volta fatto l’ordine il software guida l’intero processo. Non si tratta solo di risparmiare tempo, ma di azzerare gli errori umani”
Renato Ravazzani
Resp. Comunicazione e Supporti Rete
Dir. Comunicazione e Marketing Commerciale
Alleati solidali contro il coronavirus. Partnership con Manebì

Manebí e Gruppo Sinergia regalano mascherine alla Croce Rossa Italiana
Importante iniziativa di Manebí e Gruppo Sinergia contro il coronavirus: l’azienda nota per le espadrillas personalizzate, regala 10.000 mascherine alla Croce Rossa Italiana e ai propri acquirenti. Gruppo Sinergia si unisce all’iniziativa fornendo gratuitamente il servizio di logistica, picking&packing.
“Non possiamo restare immobili davanti a questa emergenza”.
È iniziata così la telefonata tra Antonello Benati di Manebí e Raffaele Bonizzato di Gruppo Sinergia
Il famoso brand delle vendite di espadrillas online personalizzate ha deciso quindi di sostenere Croce Rossa Italiana e l’ospedale San Giuseppe di Milano regalando 10.000 mascherine protettive per l’emergenza coronavirus.
L’iniziativa raggiungerà presto anche gli acquirenti online.
“La continua crescita di Manebí è strettamente legata al Made in Italy” racconta Antonello Benati. “Questo gesto non rappresenta solo un modo per ringraziare chi ogni giorno si impegna alla salvaguardia della salute del nostro Paese, ma è la dimostrazione di come ci vogliamo sentire parte integrante del loro quotidiano”
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo il contributo di Manebí tanto da volerci impegnare in prima linea” conferma Raffaele Bonizzato.
All’interno dei magazzini di Gruppo Sinergia sono già state stoccate e distribuite 10.000 mascherine protettive certificate CE, con triplo strato protettivo destinate alla Croce Rossa Italiana e all’Ospedale S. Giuseppe di Milano.
Manebí inoltre si impegna a destinare parte dei proventi delle vendite online all’acquisto di ulteriori mascherine, fino a quando l’emergenza non sarà terminata.
Tutte le attività di picking & packing per la distribuzione delle mascherine sono rese a titolo gratuito dal gruppo di logistica veronese.
Questa in ordine di tempo è solo l’ultima delle tante iniziative intraprese da Gruppo Sinergia nel contrasto alla diffusione del virus a dimostrazione dell’attenzione posta alla sicurezza e alla prevenzione a 360°.
La partnership tra Gruppo Sinergia e Manebí si consolida ed esula la pura realtà commerciale grazie alla vision comune sulla responsabilità sociale e sostenibile delle imprese, dove ogni azienda ha un ruolo chiave nel ridurre le possibilità di diffusione della malattia e l’impatto sulla società.
Lavorare ai tempi del Coronavirus

Lavorare ai tempi del coronavirus.
Le norme di comportamento virtuose in Gruppo Sinergia
In un momento come questo, dove il Coronavirus annulla la mobilità delle persone, diventa di fondamentale importanza una gestione del magazzino fluida, organizzata ed efficiente. Nella salvaguardia delle persone.
Dal 24 febbraio ad oggi, probabilmente coronavirus è la parola più utilizzata dagli italiani.
Un termine che ha modificato le abitudini delle persone, che, costrette a limitare gli spostamenti, hanno trovato nel commercio online la risposta immediata e sicura per ogni necessità.
L’aumento dei bisogni da soddisfare si è trasformato per noi di Gruppo Sinergia in migliaia di commesse in più da gestire nel rispetto delle normative imposte giorno dopo giorno dal Ministero della Salute.
Nonostante ritiri, consegne e transito delle merci non siano mai stati oggetto di restrizioni governative, la nostra priorità si è focalizzata immediatamente sulla sicurezza del personale, dei clienti e dei fornitori con cui ogni giorno ci relazioniamo.
Dal 24 febbraio infatti ci siamo attivati aumentando i nostri protocolli di sicurezza.
All’interno degli spazi aziendali – uffici e magazzino – è assicurata una safety distance di due metri tra le persone e un sistema sicuro di movimentazione delle merci.
Ogni presa in carico viene posta in una quarantena preventiva di 24 ore all’interno di hub dedicati prima di essere movimentata e immessa nel sistema logistico.
Lo smart working è diventata una realtà per il 30% dei dipendenti, una percentuale resa possibile
anche grazie al prezioso processo di digitalizzazione già in atto in Gruppo Sinergia e reso possibile grazie al contributo del reparto IT che ha sviluppato work-flow digitali in funzione delle necessità logistiche.
Le postazioni di lavoro comuni, vengono sanificati e igienizzati più volte al giorno, con particolare attenzione alle superfici di maggior contatto – dalle maniglie alle pulsantiere, dalle postazione degli uffici alle sale riunioni incluso gli oggetti in uso (macchine del caffè, tastiere dei pc, tendinastri per citarne alcuni).
Rigidi protocolli per far fronte a questa emergenza che tutti coinvolge che non hanno inficiato la continuità del nostro servizio, nella speranza di tornare presto alla nostra quotidianità.
E per concludere, una buona notizia.
Gruppo Sinergia è in prima linea, con servizi logistici ad hoc ed a titolo gratuito, per la distribuzione di dispositivi sanitari inviati dalla Cina a sostegno della lotta contro il corona virus.
Il materiale stoccato presso i nostri magazzini sarà distribuito alle fabbriche aderenti l’Associazione Italiana degli Scatolifici.
Un gesto di sostegno e vicinanza, pur mantenendo le dovute distanza di sicurezza.
Magazzino e Privacy: Case History La Chiave di Gaia

Logistica di magazzino per e-commerce: il B2C che garantisce anonimato e rispetto della privacy
La gestione di magazzino e di consegna di prodotti personali e riservati
L’ambito tutelato dalla legge sulla privacy non si limita solo ai dati personali: esistono categorie di prodotti che, per la loro natura, si possono definire privati e personali e pertanto è indispensabile garantire la riservatezza.
Una di queste tipologie merceologiche è dedicata agli articoli per adulti che comprendono oltre ai sex toys anche abbigliamento erotico, cosmetici, accessori, video e molto altro.
Quello dei sex toys è un mercato da 29 miliardi di euro*, che continua a registrare trend positivi, basti pensare che solo in Italia la crescita si aggira intorno al 40%.
L’e-commerce è il canale preferito per l’acquisto di questa categoria merceologica principalmente per la garanzia del rispetto dell’adeguato anonimato.
Se viene naturale immaginare la tradizionale spedizione in pacco anonimo in fase di consegna, meno scontato è processare l’intera filiera logistica nel rispetto della privacy.
La Chiave di Gaia rappresenta per noi una case history interessante, che ci ha visto modificare la disposizione del magazzino al fine di rispettare la necessaria discrezione.

Ma come si tutelano la riservatezza e l’anonimato in un magazzino e-commerce?
Mantenere la riservatezza è fondamentale per gestire questa particolare tipologia di magazzino.
Per questo il primo intervento è stato di tipo strutturale:
gli articoli per adulti de La Chiave di Gaia sono riparati da sguardi indiscreti: tutte le confezioni sono custodite nella zona “bunker” dove sono conservati anche gli oggetti di maggior valore.
Una posizione defilata che evita di creare curiosità o imbarazzo nelle persone non addette ai lavori (clienti, fornitori,…) che possono avere accesso in magazzino.
L’area bunker gode di una temperatura controllata che mantiene costante l’habitat interno: questa condizione si rivela ottimale per la conservazione delle candele e degli olii da massaggio.
Queste due tipologie di prodotto sono molto delicate e devono essere conservate in posizione verticale per garantire l’ottimale conservazione delle essenze contenute all’interno.
La packing list per la preparazione dell’ordine è composta esclusivamente dal codice dell’articolo senza nessun riferimento al nominativo del destinatario.
Nessun operatore che maneggia l’imballo potrà conoscere il nome del cliente finale.
Alcuni articoli vengono prelevati con l’utilizzo di guanti in cotone per non lasciare impronte sul packaging: un’attenzione necessaria per mantenere alto l’aspetto estetico del prodotto, soprattutto in presenza di packaging neri o nobilitati.
Una volta evaso, l’ordine viene adeguatamente confezionato in imballi 100% anonimi tracciati, su cui solo una volta sigillato e reso irriconoscibile, sarà applicata l’etichetta per la spedizione.
Nelle lettere di vettura e in tutti i documenti per il reso l’indirizzo di Gruppo Sinergia è l’unico che viene menzionato, anche nel caso di selezione di “ritiro in magazzino” come punto di consegna.
“Gruppo Sinergia si è dimostrato un partner professionale e discreto: trattando articoli per adulti, l’importanza di tutelare la privacy dei nostri utenti è importante tanto quando fornire un prodotto di buona qualità. Questo è quello che ci ha fatto continuare a scegliere di collaborare con il team di Raffaele Bonizzato” –
dr. Paolo Bellamoli
* Global Sex Toys Market 2017-202
Logistica per e-commerce: i plus della pianificazione per una supply-chain 4.0 che crea valore

Dietro alle quinte di un e-commerce che funziona c’è un mondo invisibile eppure fondamentale: quello della logistica.
Il ruolo della logistica è sempre stato di primaria importanza per gestire i retailer e per migliorare l’esperienza d’acquisto del consumatore finale. Tuttavia, con la crescita del mercato online e l’avanzare dei grandi player anche sul fronte del mercato italiano, ha bisogni di una rivedere il modello di gestione.
Una logistica per e-commerce deve essere in grado di:
- avere una distribuzione capillare sul territorio;
- agevolare le spedizioni sul mercato internazionale;
- gestire con fluidità il moltiplicarsi degli inventari e dei listini;
- accelerare i tempi di consegna;
- proporre soluzioni convenienti per la gestione del reso.
Copertura distributiva e gestione del reso restano infatti i fattori cruciali di un e-commerce di successo.
I dati del consorzio Netcomm e della School of Management del Politecnico di Milano parlano chiaro:
- il 72% dei consumatori valuta l’acquisto in funzione della qualità e della copertura dei servizi di consegna
- il 70% si crea un’opinione sulla bontà del retailer in base alla facilità del reso.
- Per contro il 50% dei retailer si aspetta che una logistica più efficiente si traduca in maggior produttività
Una maggior produttività che si avvera solo con una logistica in grado di diventare il fulcro dell’organizzazione dell’intero processo della filiera distributiva.
Un ruolo centrale che, per supportare le performance e la competitività dei retailer, deve puntare alla digitalizzazione dei processi.
L’importanza delle tecnologie: l’ottimizzazione dei processi interni
Digitalizzare i processi è la parola chiave per adattare il processo logistico ai cambiamenti del mercato esterno.
In questo momento storico, in cui le aziende faticano a migliorare o personalizzare il prodotto, puntare sull’ottimizzazione della logistica è il primo passo per registrare miglioramenti anche in rapidi.
Ma come i crea una catena di valore efficiente con la logistica?
- Sincronizzando i processi, per ridurre il rischio di errore
- Mettendo in relazione tutti gli attori coinvolti nel processo, così da essere costantemente informato sullo stato delle lavorazioni, degli ordini, delle spedizioni
- Creando procedure standard e uniformi che rendono i processi più rapidi e snelli
- Interagendo coi i diversi reparti coinvolti così da instaurare un clima di trasparenza e fiducia
- Pianificando con efficienza la gestione delle scorte e dei ri-assortimenti per soddisfare le richieste del cliente e, al contempo ridurre i costi operativi
In questo modo siamo in grado di mettere in relazione i processi interni del magazzino con i processi in uso dai retailer, migliorando del 30% le performance per i nostri clienti.
Una gestione puntuale da picking alla spedizione, dalla reverse logistic fino al customer care, che si avvale di una rete partner DotLog per moltiplicare la capacità distributiva in tutta Italia, con hub specifici dedicati ai mercati esteri incluso Cina e Russia.
ComprArtigiano: Confartigianato sceglie la logistica di Gruppo Sinergia

Gruppo Sinergia e ComprArtigiano:
la spesa Made in Italy si fa online
ComprArtigiano, il progetto e-commerce dedicato al settore alimentare di Confartigianato Imprese sceglie Gruppo Sinergia per la gestione della logistica integrata. L’obiettivo è di promuovere la distribuzione e la vendita di prodotti alimentari artigianali italiani di alta qualità provenienti dalle diverse realtà del Paese.
Fare la spesa online è sempre più comune anche in Italia. Il comparto del Food & Grocery registra una crescita del 39% (circa 1,6 miliardi di euro) con un trend positivo anche nel nostro paese che raddoppia i risultati del 2018.
Una tendenza che non esclude l’abitudine di acquisto presso il negozio fisico ma che vede il suo elemento di successo proprio nell’integrazione di questi due canali.
Questa pluralità di touchpoint – online e offline – rappresentano il punto di forza del modello di business di ComprArtigiano.
Lo store di Confartigianato Imprese promuove prodotti alimentari di qualità e avvicina gli artigiani alle opportunità offerte dal web.
ComprArtigiano offre ai produttori un sistema in full-outsourcing su misura per le imprese artigiane che affianca alla vendita online anche punti vendita fisici sul territorio nazionale e attività di promozione e web marketing.
La logistica del progetto è affidata a Gruppo Sinergia per la capacità di estendere, combinare, coordinare e connettere un insieme di attività quali trasporto, stoccaggio, imballaggio e distribuzione di merci e prodotti anche in regime di temperatura controllata.
“La partita dell’e-commerce si gioca sul piano della convenience, sulla capacità cioè di semplificare i processi, non solo agevolando gli acquirenti finali, ma soprattutto ottimizzando i servizi per i fornitori”” – racconta Raffaele Bonizzato, CEO di Gruppo Sinergia.
Oggi il servizio offerto da Gruppo Sinergia è all-inclusivo e comprende il ritiro dei prodotti, la fornitura degli imballi isotermici, lo stoccaggio a temperatura controllata della merce fino alla consegna con mezzi refrigerati.
Cos’è ComprArtigiano
E’ il brand di Confartigianato che integra le esperienze online e offline per la promozione, la distribuzione e la vendita di prodotti alimentari artigianali italiani di alta qualità in tutto il mondo.
E’ costituito da un sistema e-commerce B2B e B2C, che oltre ad essere totalmente costruito e gestito su misura per le imprese artigiane, adotterà tutte le tecnologie di ultima generazione in materia di commercio elettronico, analisi dei dati e web marketing, al fine di massimizzare le opportunità di vendita on line.
La piattaforma sarà supportata da un app mobile e da un punto vendita pilota, in zona San Pietro a Roma, che prevede di espandersi in tutta Italia.
I servizi offerti da Gruppo Sinergia
Trattare prodotti alimentari significa assicurare la sicurezza e la qualità della merce a magazzino.
La scelta ricade su Gruppo Sinergia per la capacità di accompagnare i prodotti con le indicazioni relative alle modalità di conservazione in particolare per quanto riguarda i prodotti a temperatura controllata, a temperatura refrigerata e per la conservazione di prodotti soggetti a normativa HACCP.
Gruppo Sinergia si occuperà di gestire tutte le attività relative alla preparazione, spedizione, e consegna dei prodotti al destinatario finale, anche con ritiro presso il produttore stesso.
Gruppo Sinergia ha già predisposto una serie di imballi isotermici e/o refrigerati da fornire ai produttori per garantire sicurezza e qualità nel trasporto, nel rispetto delle più rigide normative.
Il successo degli e-commerce in full outsourcing

Logistica e customer care per ecommerce in full outsourcing con Gruppo Sinergia
Gli E-commerce in full outsourcing sono una realtà in crescita. Si tratta di esternalizzare tutte le attività legate ad un negozio online, dalla creazione del sito internet alla logistica, dall’amministrazione al customer-care.
Un vantaggio per tutte le realtà che vogliono condividere obiettivi e strategie per lo sviluppo di un business online, concentrandosi solo sul core business aziendale, il prodotto appunto, e non della rete delle collaborazioni che ruotano intorno ad esso.
Affidare in full outsourcing un e-commerce significa non doversi più preoccupare di:
- la progettazione del sito
- l’amministrazione in conformità con le diverse legislazioni dei mercati stranieri
- la gestione logistica
- le spedizioni e le eventuali dogane
- l’assistenza clienti
- la strategia di digital marketing
Un know-how di conoscenze che necessitano di personale qualificato, adeguamenti infrastrutturali e di software, tecnologie a supporto del cliente.
Per non citare i costi di start-up.
Il full outsourcing in Gruppo Sinergia
Se da un lato la gestione in full outsourcing abbatte i costi, dall’altra fatica a prendere piede nel nostro paese per la paura di perdere il controllo su un’attività che potrebbe dimostrarsi strategica per l’azienda.
Per azzerare questo gap, in Gruppo Sinergia abbiamo sviluppato un modello che ci permette di gestire ecommerce in full outsourcing con un modello chiaro di definizione degli obiettivi e con un sistema di reporting a cadenza mensile di verifica delle attività.
Una volta definite le KPI da monitorare relative alla vendita e alle politiche di reso, definite le strategie da effettuare e concordate le iniziative di customer experience da realizzare, il progetto viene preso in carico da un team dedicato, coadiuvato da un supervisor che monitora la coincidenza tra obiettivi da raggiungere e andamento dello store online.
L’andamento delle attività è costantemente monitorabile anche dal cliente, in modo da conoscere in tempo reale lo stato di andamento delle vendite, delle spedizioni e del magazzino.
Logistica di magazzino e Customer Care: gli strumenti indispensabili
Per l’e-commerce abbiamo sviluppato attività di logistica che sono la soluzione efficiente, scalabile e tarata sulle diverse esigenze del prodotto.
Alla supervisione attenta della merce, il servizio può includere la personalizzazione del packaging o la stampa diretta per la personalizzazione del prodotto.
Il servizio clienti multilingua e multicanale accompagna con successo l’utente nella sua esperienza di acquisto. Uno strumento indispensabile anche per il monitoraggio dei comportamenti di acquisto degli utenti, per anticipare eventuali criticità del business.
Analisi dettagliate e report mensili assicurano, mese dopo mese, la validità di un progetto affidato in full outsourcing
Logistica alimentare: case history Farmacie Gluten Free

Logistica alimentare e settore farmaceutico
Quando abbiamo iniziato il progetto Farmacie Gluten Free, sapevamo che avremmo, prima di tutto, dovuto affrontare una sfida.
Una sfida che accomuna tutte le start-up, dove è necessario mettere in atto soluzioni creative ed innovative per supportare nuovi business model.
In fase di sviluppo, il progetto ha abbinato alla logistica alimentare un importante sviluppo di integrazioni software specifiche dedicate all’e-commerce, che integrassero le funzionalità necessarie al magazzino, con un pannello di controllo ad uso esclusivo per le farmacie affiliate.
Farmacie Gluten Free, infatti, è il portale di vendita online di prodotti senza glutine che utilizza le farmacie come punto di consegna degli acquisti.
Questa soluzione smart presenta un duplice vantaggio
- gli utenti celiaci diagnosticati continuano ad utilizzare i ticket in convenzione con il Sistema Sanitario (che seguono normative diverse a seconda della regione di emissione )
- a livello di spedizione, ci permette una capillarità estesa su tutto il territorio nazionale annullando i costi di “mancata consegna”.
Integrazioni software e controllo: i punti chiave della logistica per alimenti senza glutine
La logistica alimentare dei prodotti senza glutine deve fare i conti con una shelf-life molto breve.
Questo significa che al controllo nelle fasi di gestione dell’ordine inbound e della gestione delle scorte, si aggiunge un’attenzione particolare nella fase di ri-approvvigionamento.
Un sistema di alert avvisa sull’avvicinarsi dei lotti in scadenza, che vengono automaticamente nascosti dalla vendita online e essere controllati dall’operatore, che, in un’unica schermata può verificare i pezzi in giacenza, e programmare un riordini calibrato in relazione alle tendenze di vendita.
Trattandosi di prodotti venduti in farmacia, i prezzi a portale sono allineati con quanto indicato da Federfarma, a garanzia della massima trasparenza offerta agli acquirenti.
Nel tempo il portale si è evoluto: oggi lo store non risponde più solo alle dinamiche di un e-commerce b2c, ma amplia l’offerta anche al mercato b2b.
Le stesse farmacie o i negozi di senza glutine possono trovare in Farmacie Gluten Free un magazzino di prodotti senza glutine che comprende i grandi marchi, e tante piccole realtà artigianali che si sono distinte per la qualità dell’offerta.
Farmacie Gluten Free è un progetto di Gluten Free Italia srl, Saedy System e Gruppo Sinergia.